
Padova – 60 km
Al centro della pianura Veneta, tra laguna, colli e Prealpi, si trova la provincia di Padova, un insieme ricco di arte, cultura, sapori e tradizioni.
Visitare la provincia di Padova significa scoprire una terra sorprendentemente ricca di storia, vitalità e ingegno, caratterizzata da una grande varietà di luoghi da vedere, sapori da gustare e persone da incontrare. Un territorio dove gente operosa ha sempre saputo rinnovare la tradizione storica e culturale.

Padova e Prato della Valle
Prato della Valle, uno dei simboli di Padova, è una grande piazza ellittica che, oltre ad essere la maggiore piazza padovana, è una delle più grandi d’Europa (88620 mq).
La piazza è in realtà un grande spazio monumentale caratterizzato da un’isola verde centrale, chiamata Isola Memmia, in onore del podestà che commissionò i lavori, circondata da un canale ornato da un doppio basamento di statue di celebri personaggi del passato.

Padova e la Basilica di Sant’Antonio
La Basilica di Sant’Antonio, conosciuta con il nome “Il Santo”, è il centro religioso più importante della città, e meta di migliaia di pellegrini che ogni anno invadono la città per la famosa processione.
La vasta costruzione presenta nella sua complessa struttura una caratteristica fusione di stili e fu subito oggetto di attenzioni e cure, anche da parte del Comune di Padova che chiamò i più valenti artisti per decorarlo, a partire da Giotto che pare lavorò per il Capitolo dei Frati, nell’attuale omonimo chiostro.