
Treviso – 35 km
Treviso
La provincia di Treviso ancora oggi viene denominata con l’antico appellativo di “Marca”, termine medievale usato per indicare le terre di confine che nella Grande Guerra furono lo scenario di eroiche vicende.
Un territorio profondamente segnato dalle acque del Piave, del Sile e del Livenza con i loro suggestivi paesaggi fluviali che si intrecciano con le dolci colline e le verdi campagne costellate dalle eleganti residenze signorili.

Treviso e l’Isola della Pescheria
L’isola della Pescheria è un isolotto fluviale del centro storico di Treviso, che, come suggerisce il nome, ospita il mercato del pesce cittadino.
Verso la metà dell’Ottocento sorse la necessità di una riqualificazione dell’allora Piazza dei Signori, zona caratteristica della città, motivata da disagi di carattere igienico-sanitario e strutturale. La nuova sistemazione si rivelava ottimale poiché beneficiava di acqua corrente e di una distanza più appropriata dagli edifici abitati. Il mercato del pesce fu quindi spostato qui.
Nei limitrofi del mercato si trovano numerose attività commerciali, locali pubblici e botteghe che rendono la zona molto frequentata soprattutto al mattino. Quest’area è ben rappresentativa dell’intera città con i suoi colori e profumi delle pietanze tipiche locali.

Treviso e Piazza dei Signori
Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale.
Su Piazza dei Signori si affacciano alcune rilevanti architetture come il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Trecento, il Palazzo Pretorio e la prima sede della Biblioteca e della Pinacoteca comunale.
Poco distante dal Palazzo del Podestà, all’inizio di via Calmaggiore, si trovava un tempo la Fontana delle Tette. Rimossa dopo la caduta della Repubblica Veneta, fu ritrovata dall’abate Bailo e attualmente si trova nella loggia del Palazzo dei Trecento.
Nella piazza si possono notare inoltre numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della Serenissima.